Menschen im RVS | Finanzen
|

Libro sull’autonomia speciale: banche minori in primo piano

Con il volume “Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol”, la professoressa Esther Happacher, assieme ai tre co-editori, ha pubblicato un libro che esamina le caratteristiche costituzionali dell’autonomia speciale, applicandole a diverse realtà locali. La giurista Anna Masoner e Michael Obrist, responsabile dell’area legale presso la Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige sono gli autori del capitolo “L’ordinamento delle Casse Raiffeisen nella Provincia autonoma di Bolzano/Südtirol”, che mette in luce le peculiarità di queste istituzioni.

A seguito degli interventi normativi su livello nazionale e internazionale, non appare più scontato che le banche minori, come lo sono le 39 Casse Raiffeisen riunite all’interno della Federazione, mantengano la propria autonomia. “Era dunque fondamentale delineare il loro status particolare anche all’interno dell’ordinamento giuridico” sottolinea Michael Obrist, responsabile dell’area legale presso la Federazione Cooperative Raiffeisen.

Le Casse Raiffeisen sono piccole banche, ovvero, banche minori, strettamente legate ai cicli economici locali e alle rispettive comunità. Per comprendere l’importanza delle banche cooperative, è utile dare uno sguardo al passato, quando la popolazione rurale era spesso vittima degli usurai. Nel 1864, Friedrich Wilhelm Raiffeisen fondò il primo “Darlehenskassenverein”, un’associazione delle Casse di prestito, basata sulla responsabilità solidale dei soci per tutti i debiti dell’associazione. Questo sistema aveva lo scopo di fornire alla popolazione rurale accesso a prestiti vantaggiosi e tutelarla dallo sfruttamento. Al posto dell’individuo ora c’è la comunità. Questo principio rappresenta ancora oggi la base delle banche cooperative.

Le Casse Raiffeisen costituiscono un’eccezione all’interno del panorama bancario italiano, essendo le uniche banche cooperative non affiliate ad un gruppo cooperativo, bensì organizzate in un sistema di protezione istituzionale (IPS). Questa struttura garantisce alle Casse Raiffeisen sia l’autonomia nelle loro operazioni commerciali, che liquidità e stabilità all’interno del sistema IPS.

Lo sottolineano anche i due autori Anna Masoner e Michael Obrist: “Il nostro contributo esamina principalmente le basi costituzionali relative all’organizzazione delle Casse Raiffeisen nella Provincia autonoma di Bolzano. Prestiamo particolare attenzione alla regolamentazione che ha consentito a queste banche minori di inserirsi in un complesso quadro multilivello, tra normativa europea, statale e regionale.”

Gli autori esaminano in dettaglio le competenze autonome della Regione Trentino-Alto Adige, con particolare attenzione alle peculiarità locali che influenzano le normative delle banche regionali e delle Casse Raiffeisen nella Provincia autonoma di Bolzano, sottolineando ancora una volta l'importanza delle competenze legislative autonome in questo settore bancario regionale.

L'opera intitolata "Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle Province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol“, pubblicata  da Giappichelli all'inizio dell'estate, è l'ultimo volume della serie "Diritto costituzionale regionale", che analizza i sistemi giuridici di tutte le regioni italiane. Il libro è curato dalla prof.ssa Esther Happacher dell'Università di Innsbruck assieme ai professori Carlo Casonato e Roberto Toniatti dell'Università di Trento e al prof. Emanuele Rossi della Scuola Superiore Sant'Anna.

La pubblicazione si concentra sulle Province autonome di Trento e Bolzano. Come spiega la prof.ssa Esther Happacher, docente presso l’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck, “l’obiettivo è quello di rappresentare l’autonomia speciale e il suo importante contributo ad un sistema pubblico efficiente”. Per questo motivo, oltre a una trattazione costituzionale generale, si includono anche contributi specifici che affrontano questioni economiche e sociali. Un esempio significativo di queste ultime è il capitolo dedicato alle Casse Raiffeisen in Alto Adige.

 Nella foto la prof.ssa Esther Happacher (in centro) con gli autori della Federazione Cooperative Raiffeisen Anna Masoner e Michael Obrist.