Durante una recente cena istituzionale, alla quale hanno preso parte Herbert Von Leon (presidente della Federazione Cooperative Raiffeisen), Robert Zampieri (direttore generale della Federazione Cooperative Raiffeisen), Mirco Mauloni (direttore di Raiffeisen Südtirol IPS) nonché Andreas Mair am Tinkhof (responsabile area Banche e Promozione della Cooperazione della Federazione Cooperative Raiffeisen) ha fatto da cornice al commiato del direttore Michele Benvenuti.
I rappresentanti del mondo Raiffeisen hanno voluto esprimere la loro sincera gratitudine per la collaborazione sempre costruttiva e il dialogo aperto, fondato sulla fiducia reciproca e di grande valore per entrambe le parti.
Tra i momenti più significativi della direzione di Benvenuti va ricordato l’evento “In viaggio con la Banca d’Italia”, svoltosi il 15 novembre 2024 all’Auditorium Haydn di Bolzano, in cui sono stati discussi temi centrali quali la stabilità finanziaria e la tutela dei consumatori. La presenza della vicedirettrice generale della Banca d’Italia, Alessandra Perrazzelli, ha sottolineato l’importanza dell’incontro. Nel suo intervento, Perrazzelli ha evidenziato la necessità di regole chiare e controlli efficaci per garantire la stabilità dei sistemi finanziari e la sicurezza dei rapporti tra banca e cliente
A gennaio 2025, il direttore Benvenuti ha inoltre promosso un incontro, presso la sede di via Orazio, cha ha riunito rappresentanti di spicco dell'autorità di vigilanza bancaria di Roma con i vertici di Raiffeisen IPS. Tra i partecipanti figuravano il direttore dell’autorità di vigilanza bancaria italiana, Giuseppe Siani, e il capo del servizio “Supervisione bancaria II”, Giovan Battista Sala. In tale occasione, Raiffeisen Südtirol IPS – primo e tuttora unico sistema di garanzia istituzionale in Italia – aveva ricevuto numerosi elogi e riconoscimenti.
Benvenuti ha guidato con successo anche il processo di adeguamento delle strutture interne della Banca d’Italia: la filiale di Bolzano, insieme ad altre sette sedi, sarà in futuro incaricata di funzioni di vigilanza e di compiti legati alla prevenzione del riciclaggio di denaro, rafforzando così in modo duraturo il suo ruolo all’interno dell’autorità di vigilanza nazionale.
Con grande rispetto, il mondo Raiffeisen dell'Alto Adige saluta Michele Benvenuti, riconoscendone il contributo fondamentale ad un dialogo stabile e basato sulla fiducia con una delle istituzioni più rilevanti d’Italia. Il direttore assumerà ora la guida della prestigiosa filiale di Venezia.
